Documentazione prodotta da: |
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento |
Sede della confraternita: |
Concattedrale di Santa Maria Assunta - Bitonto (Ba) |
Date di esistenza: |
1540 - |
Profilo di storia istituzionale: |
L’arciconfraternita del Santissimo Sacramento fu eretta nel 1540 (1) per volontà del vescovo di Bitonto mons. Sebastiano Delio (2) con lo scopo di solennizzare la festività del Corpus Domini, e “far accompagnare con decenza e decoro il Santissimo Viatico agli infermi della città di Bitonto” (3). Il 5 aprile 1540 fu emanata dal pontefice Paolo III Farnese (4), già vescovo di Bitonto, una bolla speciale rivolta a tutti i parroci della città, affinché ogni anno eleggessero tra loro un rappresentante, che raccogliesse le oblazioni dei fedeli. Nel 1641, l’elezione del deputato annuale fu estesa a tutto il Capitolo ed il clero della città (5). L’amministrazione della confraternita fu sottratta all’autorità ecclesiastica nel 1719 e consegnata nelle mani dei “confratelli secolari” (6), che originariamente venivano ammessi solo per “l’accompagnamento del Santissimo Viatico” (7). |
(1) G. Esposito, Le Confraternite del SS. Sacramento in Puglia, in Le Confraternite pugliesi in |
età moderna, I. Atti del seminario internazionale di studi (28-29-30 aprile 1988) a cura |
di L. Bertoldi Lenoci, Fasano, Schena editore, 1988, p. 602 |
(2) Archivio storico diocesano di Bitonto, Fondo Cerrotti |
(3) Ibidem |
(4) G. Esposito, Le Confraternite del SS. Sacramento in Puglia, 1989 |
(5) Ibidem |
(6) Archivio storico diocesano di Bitonto, Fondo Cerrotti |
(7) Ibidem |