Documentazione prodotta da:
Confraternita di Santa Filomena
Ex sede della confraternita:

Chiesa di San Francesco d'Assisi - Bitonto (Ba)

Date di esistenza:
1898  -
Profilo di storia istituzionale:

Sin dalla prima metà dell’ottocento, nella città di Bitonto, si era diffuso il culto verso santa Filomena ad opera dei Padri Minori Conventuali i quali, nel 1835 commissionarono una statua da destinare alla pubblica processione(1). Alla fine dell’ottocento si costituì una confraternita sotto il titolo di Santa Filomena che fu canonicamente riconosciuta nel 1898(2). Essa si poneva come principali obiettivi il mutuo soccorso, i maritaggi delle fanciulle bisognose e la sepoltura gratuita dei confratelli. Nel 1961 assunse la denominazione di Sant’Elena(3) ma con decreto del 30/09/2006 è stata nuovamente ricostituita la confraternita di S. Filomena con sede nella parrocchia di S. Luca. L’abito confraternale consta di mozzetta, cingolo e cappello di color granato scuro con bordure color celeste(4).

(1) C. Minenna, L’associazionismo “Leonino” di fine Ottocento a Bitonto, in «Studi Bitontini», 68 (1999), pp. 159 - 176
(2) Ibidem
(3) Ibidem
(4) Ibidem