Documentazione prodotta da:
Confraternita di San Rocco
Ex sede della confraternita:

Chiesa di San Domenico - Bitonto (Ba)

Date di esistenza:
1898 - non più attiva
Profilo di storia istituzionale:

La confraternita di S. Rocco fu istituita alla fine dell’ottocento nella chiesa omonima(1). Successivamente si trasferì nella chiesa di S. Domenico e il 4 febbraio 1899 prese solenne possesso dell’altare di S. Rocco,  dove era collocata una scultura napoletana del Santo, opera del Citarella. Obiettivi della confraternita erano l’assistenza ai poveri, la sepoltura gratuita dei confratelli e l'istituzione dei maritaggi. Attualmente la confraternita non è attiva (2). La divisa confraternale consisteva in una mozzetta di colore nero con ricamo in oro e medaglia raffigurante l’emblema del Santo, cingolo e cappello color cinerino (3) .

(1) C. Minenna, L’associazionismo “Leonino” di fine Ottocento a Bitonto, in «Studi Bitontini», 68 (1999), pp. 159 - 176
(2) Ibidem
(3) Ibidem