Documentazione prodotta da: |
Confraternita di Maria Santissima del Carmine |
Sede attuale della confraternita: |
Chiesa di Maria Santissima del Carmine - Toritto (BA) |
Date di esistenza: |
[ante 1897] - |
Profilo di storia istituzionale: |
Secondo Liana Bertoldi Lenoci la confraternita fu istituita nel 1911 a scopo esclusivo di culto(1). S. d’Innocenzo, invece, ne ipotizza l’esistenza ancor prima del riconoscimento giuridico ottenuto nel 1897(2). Il 2 settembre 1908 la confraternita ottenne l’approvazione ecclesiastica(3). Lo scopo del sodalizio era quello di “formare e successivamente vigilare sulla cristianità e sana morale dei confratelli”, dei quali si verificava accuratamente la condotta prima dell’ammissione. Risale al 1904 il progetto di costruzione della chiesa del Carmine, sede del sodalizio, mentre nel 1910 furono eretti l’altare maggiore dedicato alla Titolare e gli altari marmorei laterali del Sacro Cuore e di san Francesco da Paola. Nel 1947 la confraternita commissionò la costruzione di un “gentilizio” e di una piccola cappella nel cimitero comunale. La confraternita è tuttora attiva e partecipe alla vita parrocchiale. L’abito tradizionale utilizzato dalle consorelle nelle processioni e nei cortei funebri è di colore marrone scuro con bordo e fascia bianchi, mentre quello dei confratelli consiste in un camice bianco con una mozzetta marrone bordata di bianco. |
(1) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’Archidiocesi di Bari. Fonti e |
documenti, Volume I, Bari, 1983, p. 189 |
(2) S. D’Innocenzo, Toritto. Memorie storiche e tradizioni, Cassano Murge, 1989, p. 63 |
(3) M. Delia, F. Florio, Confraternita di Maria Ss. del Carmine, in Le confraternite di |
Toritto. Origini, storia e vita associativa dei sodalizi, Altamura, 2005, p. 95. |